Un progetto di cultura diffusa e inclusiva
Da maggio 2025 il Museo archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari - che fa parte del Parco archeologico delle Isole Eolie della Regione Siciliana, ente diretto dall’architetto Rosario Vilardo – “parlerà” in Braille e in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e sarà fruibile da non vedenti e non udenti grazie a una serie di innovazioni tecnologiche realizzate con i fondi del PNRR. In arrivo 35 copie tattili di reperti in mostra: maschere della tragedia antica e della commedia nuova di cui il Museo riunisce una cospicua raccolta; statuette; vasi e un cratere attico (V a.C); app e due golf car elettriche per accompagnare al museo i visitatori a mobilità ridotta. Le novità saranno presentate il 2 e 3 maggio nel corso di un convegno che culminerà sabato 3 (ore 21) con il debutto del “Prometeo Incatenato”, di Eschilo dove gli attori indosseranno maschere teatrali riprodotte dai rilievi digitali sui reperti archeologici, miniature provenienti dai corredi funerari di Lipari. Nel ruolo di Prometeo l’attore Christian Poggioni. Il progetto, finanziato dal PNRR, è redatto dal Parco delle Isole Eolie ed è stato messo a punto in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano; l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e la società Naos Lab. Il coordinamento scientifico del progetto è di Maria Clara Martinelli archeologa del Parco Eolie, con Francesca Fatta, Docente di Disegno dell’architettura (UniRC) e Elisabetta Matelli, Docente di Storia del Teatro Greco (UniCatt).
Informazioni aggiuntive
Location: Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea
Programma dell'evento: Apri il file
Soggetto/i organizzatori: Parco Archeologico delle Isole Eolie
Sito o pagina evento: https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/isole-eolie/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/museoLipari
Per informazioni: Ingresso libero