Torna con la sua seconda edizione, da
Torna con la sua seconda
edizione, da sabato 16 luglio, nel cuore del Mediterraneo, Eoliè
22 – Arte letteratura e società, il festival-mostra che ha scelto
il chiostro normanno benedettino di Lipari come luogo simbolo per
continuare a percorrere, in questo tempo complesso, la strada di ricerca,
ricostruzione, trasformazione avviata lo scorso anno, nel segno delle arti
visive, della poesia, della musica. Riportare l’attenzione sul respiro
interiore per riscoprire eccellenza, talento, merito, le tre parole
chiave che accomunano e guidano gli artisti protagonisti di questa seconda
edizione: ‘ex-cellere’ tirare fuori i propri desideri, raccogliere e
rimettere insieme i pezzi dell’esistenza, cercare di ricomporre le
tessere, ciascuno del proprio mosaico per offrirlo agli altri come traccia di
una strada possibile da percorrere insieme.
Le colonne e i capitelli
fantasiosi del chiostro ricostruiti, intorno all’anno mille dopo
l’invasione dei Turchi,mettendo insieme tutti i pezzi, i rottami, le rovine e
gli oggetti abbandonati e distrutti sull’isola accoglieranno, fino al 16
agosto, le opere dello scultore degli angeli Ernesto Lamagna, Irene
Lanza e i suoi frammenti venuti dal mare, la nostalgia delle origini
dell’installazione di Guido Airoldi, la luce potente e l’incantesimo della
realtà dei quadri di Davide Frisoni, le anfore molli emerse dagli abissi
di Alessandro La Motta, lo stupore per il mondo animale e dei suoi colori
delle grandi tele di Valentina De Martini, le sculture magnetiche e
cariche di forza di Francesco Pessina, tutti i colori e gli odori della
Sicilia delle ceramiche di Nicolò Morales.
Appuntamento sabato 16
luglio, alle ore 19 nel Chiostro normanno benedettino – Cattedrale di San
Bartolomeo, Acropoli di Lipari, per il vernissage che si apre
con “I dialoghi di Eolié 2022 – Eccellenza, talento, merito”: il curatore Francesco
Malfitano incontra, in un percorso di interviste, il poeta e
scrittore Davide Rondoni in un viaggio in compagnia di Dante, Pier
Paolo Pasolini, nell’anno del centenario dalla sua nascita, e di un suo testo
poetico inedito, scritto per l’occasione, che traccia la differenza tra
eccellenza e merito, fama e eterno; Carmelo Travia – candidato al
David di Donatello 2022 per la canzone “Just you”, scritta a quattro mani con
Giuliano Taviani, colonna sonora del film “L’arminuta” – presenta in prima
esecuzione assoluta un tema originale composto per Eoliè 22; la cantante,
attrice e ricercatrice Miriam Palma racconta il potere della
voce attraverso una performance canora raffinatissima, frutto dei lunghi
anni di ricerca, studio sperimentazione che fanno di lei una delle più grandi
interpreti sulla scena nazionale; il Prof. Dario Sangiolo, Dirigente
Medico in Oncologia Medica presso IRCCS Candiolo (TO), parlerà del gruppo di
ricerca, di cui è responsabile, che sta lavorando alla definizione di strategie
di “immunoterapia per il trattamento dei tumori” per addestrare il sistema
immunitario a riconoscere e uccidere i tumori.