Teatro, musica, danza e altri incontri alla luce del sole e l’altre stelle. Risparmio energetico e disinquinamento acustico e visivo.
Nata con un’edizione
“zero” nel 2013 la Festa di Teatro
Eco Logico è una manifestazione di
teatro, musica, danza, formazione e altri incontri di divulgazione scientifica
e letteraria offerti al pubblico gratuitamente e senza l’utilizzo di energia elettrica per l’illuminazione e per
l’amplificazione. La manifestazione ha decorrenza annuale e si svolge
sull'Isola di Stromboli (ME) all'inizio della stagione estiva. La nona edizione (decima
annualità, 2023)
avrà per titolo MONDI POSSIBILI e comprenderà il Seminario per Voce & Testo
- Metodo Linklater (14-28 giugno) e 9 giornate (24 giugno-3 luglio) di teatro, musica, danza, attività condivise
e altri incontri aperti al pubblico a titolo gratuito, con un programma di
circa 30 appuntamenti elaborato a partire dagli anniversari del centenario
della nascita di Rocco Scotellaro e Italo Calvino, entrambi nati nel 1923.
Attraverso la rinuncia all'illuminazione elettrica, all'amplificazione
elettrica del suono, agli effetti elettronici e digitali nella performance dal
vivo, la Festa intende rigenerare un dialogo intimo e reciproco con l'ambiente
e risvegliare una sensibilità e un’attenzione ai contenuti ecologici,
offrendosi come modello unico al mondo di pratiche esemplari di rispetto
dell'ambiente, sostenibilità e risparmio energetico, in sintonia con alcune
direttive relative alla lotta contro il cambiamento climatico e alla protezione
dell'ecosistema terrestre dell’Agenda 2030 redatta dall'ONU. La Festa favorisce
lo sviluppo di un turismo qualificato e stanziale dove le performance,
dispiegate su tutto il territorio dell'isola e ideate per esaltare la bellezza
e la particolarità dei luoghi, offrono al turista percorsi di scoperta
dell’ambiente in cui è immerso, stimolando connessioni fra tradizione locale,
cultura classica e mondo contemporaneo. La ricorrenza annuale garantisce inoltre
lo sviluppo di un turismo non occasionale, garantendo di anno in anno sempre
più presenze che si assommano al pubblico di affezionati che si è andato
consolidando negli anni.
La Festa di Teatro Eco Logico è stata ed è occasione per
portare a conoscenza degli abitanti dell'isola e del pubblico proveniente da
fuori artisti e studiosi di livello nazionale e internazionale (tra questi,
nelle precedenti edizioni: Bruce Myers, Motta, Isabella Ferrari, Anna Bonaiuto,
Iaia Forte, Riccardo Biseo, Francesca Matteucci, Maya Sansa, Isabella Ragonese,
Nada, Ettore Perozzi, Guido Giordano, Ivano Battiston, Ken Cheeseman, Marie
Ohrn, Guappecarto', Cristina Donadio, Angela Finocchiaro, Laura Mazzi...),
nonché occasione per gli artisti di avviare in residenza sull'isola dei
progetti che nascono a Stromboli,
nelle sue modalità ‘a spina staccata’ della
Festa, e
trovano in seguito la strada e il successo nei circuiti
più canonici dei teatri italiani ed europei. Una
particolare attenzione è da sempre stata rivolta all'ascolto del territorio e
un appuntamento di coinvolgimento attivo del pubblico che ha caratterizzato
numerose edizioni è quello della “Lettura Partecipata”, dove la comunità
allargata dell’isola dà voce a testimonianze e storie locali in relazione alle
proposte della Festa. La Festa valorizza il coinvolgimento e la preziosa
collaborazione di molte realtà locali già operanti sull’isola, come le guide
vulcanologiche, con escursioni a quota protetta di divulgazione scientifica e
performance site specific. Una sostanziale sezione della Festa è dedicata al
mondo dell'infanzia con laboratori di sensibilizzazione su temi ecologici
(energie alternative, pulizia dei mari, differenziazione dei rifiuti) che
producono oggetti con materiali riciclati e piccoli esiti pubblici performativi. Per gli adulti la Festa
comprende anche seminari di specializzazione sulla voce naturale (secondo il
Metodo Linklater), rivolti ad attori cantanti e insegnanti, con il patrocinio
dall'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma.
Informazioni aggiuntive
Location: tutta l’isola è palcoscenico degli incontri.
Programma dell'evento: Apri il file
Soggetto/i organizzatori: Associazione di promozione sociale fluidonumero9 e 369gradi
Sponsor: Ricola
Orario: Dalle 9:00 alle 24:00
Sito o pagina evento: www.festaditeatroecologico.com