Un punto di vista insolito sulla maggiore delle Eolie e le sue tradizioni gastronomiche
Neanche un pittore impressionista avrebbe saputo riunire in un unico paesaggio i colori delle cave di caolino, attive fino agli anni Settanta: tra cristalli di gesso e vivaci policromie, frutto di intensi processi di fumarolizzazione, ci si affaccia sulle falesie di Timpone Pataso, formate dai sedimenti di un lago che esisteva 100.000 anni fa e che nasconde le impronte fossili di allori e palme nane. Quelle viventi si incontrano invece lungo il sentiero che scende verso il mare e prosegue in direzione Sud (*), costeggiando i terrazzi di abrasione (antiche spiagge formatesi durante l'ultimo interglaciale) e piccole insenature, come la splendida Cala Fico. Giunti alle terme di San Calogero, edificio ottocentesco a ridosso della piccola tholos che viene considerata uno dei più antichi stabilimenti termali conosciuti, ci concediamo un sostanzioso pranzo presso il ristorante Le Macine, che avrà preparato per noi una selezione di piatti prodotti con risorse locali.
Informazioni aggiuntive
Location: Cave di Caolino
Riferimenti: Prenotazioni: associazionenesos@gmail.com La tariffa comprende: - Trasferimento in minivan dal Porto all'inizio del sentiero, dalla fine del sentiero al ristorante e dal ristorante al porto - Guida ambientale escursionistica per tutta la durata dell'esper
Prezzo: 75€
Vedi brochure: clicca qui
Orario: 09:00