Hai domande? (+39) 090 981 2894
Perché un festival del documentario proprio a Salina? Perché questa isola è centro delle Isole Eolie, dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Perché delle Eolie è l’isola più verde, riserva naturale per gran parte del suo territorio. Perché le Eolie possono essere considerate vere e proprie isole del cinema: set straordinario per i più importanti film di maestri indiscussi come Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni, Vittorio De Seta, i Fratelli Taviani e Nanni Moretti. Perché, infine, Salina è protagonista della storia del documentario italiano fin dagli anni ’40. Proprio qui infatti, nel 1946, è nata la mitica Panaria Film, fondata da Francesco Alliata, Fosco Maraini, Giovanni Mazza e Pietro Moncada, che con i loro documentari hanno raccontato al mondo intero questo angolo di Mediterraneo. Nato nel 2007 da un’idea di Giovanna Taviani – in collaborazione con l’associazione Salina Isola Verde, che chiedeva la “destagionalizzazione” dei flussi turistici, e in sinergia con le istituzioni e con gli abitanti del territorio – il SalinaDocFest è diventato portavoce e protagonista del processo che negli ultimi anni ha trasformato il documentario narrativo in un genere capace di grande impatto popolare. Un successo ormai sancito dalla trionfale affermazione del documentario nel palmares dei più importanti festival cinematografici del mondo. Nella consapevolezza che si può, si deve, documentare la realtà raccontando una storia. |
Nelle vicinanze: Dove dormire
Hotel
Hotel
Hotel
Hotel
Hotel
Hotel
Hotel
Nelle vicinanze: Dove mangiare
Ristoranti
Ristoranti
Bar e Pub
Ristoranti
Gastronomie, paninerie e rosticcerie
Trattorie
Ristoranti
Ristoranti con pizzeria
Nelle vicinanze: Servizi
Noleggio auto/scooter/bike
Noleggio imbarcazioni
Escursioni in Barca
Diving
Produttori Locali
Posti Barca, pontili e porti turistici
Cantine
Nelle vicinanze: Altre attrazioni
Mare
Mare
Storia
Sentieri e Natura
Eventi culturali
In cucina e in cantina